Analisi Transazionale
L’ Analisi Transazionale trae la sua origine, i primi sviluppi e l’ ispirazione carismatica da Eric Berne. È nata negli anni 1965-1970 in California e si diffonde negli Stati Uniti. L’ AT sposa una filosofia positiva , umanistica partendo dal presupposto che tutti sono OK ciò significa che ognuno di noi, a prescindere dal nostro stile di comportamento, ha un suo nucleo di fondo che è degno di essere amato, e che ha la potenzialità e il desiderio di crescita e di auto–realizzazione. In tal senso ognuno di noi merita carezze positive e riconoscimenti per il semplice fatto che esiste. Le carezze positive inducono un maggiore senso di ok e di accettazione di sé e risolvono più problemi di qualsiasi intervento terapeutico. La Teoria dell’ AT è basata su un modello decisionale. Ciascuno di noi impara comportamenti specifici e decide un piano di vita nell’infanzia. Questo copione, piano di vita, è influenzato anche dai genitori e da altre persone (ingiunzioni) ma anche da noi stessi, in tal senso abbiamo anche il potere di cambiarlo in qualsiasi momento. Nessuno può farci cambiare. Ciascuno di noi è responsabile in ultima analisi solo per se stesso non per gli altri. Tuttavia ci influenziamo talvolta profondamente ed è preferibile che queste influenze siano positive, aumentando così la possibilità che ciascuno di noi prenda decisioni che favoriscono la crescita. Per capire il comportamento di una persona dobbiamo essere consapevoli di quel che succede all’ “interno”. Eric Berne aveva teorizzato che all’ interno di noi esistono tre stati dell’ “Io” che transazionalmente comunicano sia a livello di dialogo interno sia tra le diverse persone : Genitore , Adulto e Bambino. Il Genitore rappresenta la parte genitoriale ed è una raccolta di atteggiamenti , pensieri , comportamenti ed emozioni che la persona ha incorporato dalle fonti esterne che le servono da figure genitoriali. Lo stato dell’ Io Adulto è un elaboratore di dati che funziona come un computer, valutando le probabilità. Lo stato dell’Io Bambino consiste in emozioni, pensieri e comportamenti che sono tipici di bambini e adulti spontanei. L’ Adulto integrato è colui che vive queste parti in modo armonico e flessibile .