La Conferenza del 25 giugno e’ stata una conferenza davvero interessante e informativa per non esperti e non, in un’ottica di un approccio olistico e multidisciplinare.Il rapporto con il cibo puo’ essere molto complesso e rappresentare un terreno fertile per lo sviluppo di psicopatologie , in particolare in adolescenza dove il corpo solleva molte ansie e preoccupazioni , quali le ben note “anoressia” e ” bulimia”. In un momento dove le mode diventono credi ancor più’ bisogna sollevare l’attenzione per non rinforzare nuovamente un’ideale di magrezza e di bellezza associato all’essere “sano” a tutti i costi e in una rischiosa modalità'”ossessiva”. Si ad un ‘educazione alimentare, si ad una consapevolezza alimentare , quindi, evitando il ricorrere a diete fai da te’ e killer che possono diventare molto pericolose per il nostro corpo ed equilibrio psicobiologico.
La Conferenza del 25 giugno e’ stata una conferenza davvero interessante e informativa per non esperti e non, in un’ottica di un approccio olistico e multidisciplinare.Il rapporto con il cibo puo’ essere molto complesso e rappresentare un terreno fertile per lo sviluppo di psicopatologie , in particolare in adolescenza dove il corpo solleva molte ansie e preoccupazioni , quali le ben note “anoressia” e ” bulimia”. In un momento dove le mode diventono credi ancor più’ bisogna sollevare l’attenzione per non rinforzare nuovamente un’ideale di magrezza e di bellezza associato all’essere “sano” a tutti i costi e in una rischiosa modalità'”ossessiva”. Si ad un ‘educazione alimentare, si ad una consapevolezza alimentare , quindi, evitando il ricorrere a diete fai da te’ e killer che possono diventare molto pericolose per il nostro corpo ed equilibrio psicobiologico.