L’ insicurezza economica, lavorativa e politica che rappresenta quest’epoca potrebbe essere la causa scatenante di altre tipologie d’insicurezza come quella sentimentale e affettiva.
Vengono sempre più a mancare punti di riferimento.
La società diventa sempre più precaria e fluida come direbbe ..questo comporta ad amplificare sempre più le paure affettive .
Ci sente sempre più vacillare. Vengono sempre più a venir meno alcune fondamentali certezze; potersi acquistare una casa, mantenere dei figli e quindi una vita sicura. Il tessuto sociale e’ permeato di una diffusa insicurezza che si esprime e di sfocia in una perdita di speranza. L ‘altro può quindi diventare oggetto di proiezioni di molte aspettative; uno scudo contro i problemi e un rifugio attraverso meccanismi idealizzanti e assolutistici come se fosse la soluzione salvifica.
L’ amore non è fisso immutabile dipende da condizioni più o meno favorevoli.
L’economia ha un grande peso anche se non è l’ elemento più importante. È difficile innamorarsi quando si perde il lavoro, il lavoro è precario.
E questo ancor più. Nell’uomo perdere il lavoro è equiparabile alla perdita dell’ identità e del potere virile.
Ne viene intaccata l’ autostima. Ma è anche vero che l ‘amore si solidifica e si può rafforzare nei momenti più difficile. Oggi le cose possono essere più complicate ma a volte nascono Amori che poi diventano progetti familiari.
L’ amore per fortuna attraversa le epoche e le diverse crisi economiche senza cessare di manifestarsi come forza vitale.